La sezione classica del Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” di Voghera è esistita come Regio ginnasio, per effetto della Legge Casati (1859), sin dall’anno scolastico 1860-61, ma la sua storia risale più indietro nel tempo. Nella sede attuale di via Don Minzoni (risalente al 1933) sono presenti infatti ottanta volumi (registri d’esame, registri dei verbali, registri di circolari, ecc.) in discreto stato di conservazione risalenti agli anni 1840-1940 che si presentano come interessanti fonti per una ricostruzione della situazione scolastica vogherese e, in ambito più generale, dei programmi scolastici, dei sistemi di valutazione degli alunni, dell’organizzazione interna della scuola in quell’arco di tempo.
Nel triennio 2005-2008 è stato realizzato un progetto triennale cofinanziato dal Liceo “Galilei” e dall’Amministrazione Provinciale di Pavia (L.R. n.9, 1993; Interventi per attività di promozione educativa e culturale) dal titolo VOGHERA E IL SUO LICEO: un secolo (1840-1940) di memoria storica della città nei registri dell’archivio del Liceo Ginnasio “Severino Grattoni”. Lo scopo del progetto è stata, prioritariamente, l’idonea conservazione del patrimonio archivistico della scuola (con la consulenza del Direttore della Civica Biblioteca Ricottiana di Voghera, dott. Paolo Paoletti), finalizzata alla fruizione da parte sia di studiosi interessati alla storia delle istituzioni scolastiche e, più in generale, della società locale, sia degli studenti, nell’ottica del recupero e della conservazione della memoria.
Nell’arco dei tre anni di lavoro le attività principali sono state:
- inventariazione archivistica del materiale e sua conservazione secondo corrette modalità che ne impediscano il deterioramento;
- sperimentazione dell’uso didattico di una parte della documentazione in classi liceali;
- realizzazione di un CD di presentazione dell’Archivio;
- redazione e stampa di una pubblicazione di carattere storico, informativa sul patrimonio archivistico della scuola e sull’uso didattico dei documenti in essa presenti (cfr. il volume Voghera e il suo liceo).