Una pila a combustibile (detta anche cella a combustibile dal nome inglese fuel cell) è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere elettricità direttamente da certe sostanze, tipicamente da idrogeno ed ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica. L’efficienza o rendimento delle pile a combustibile può essere molto alto. I problemi connessi all’uso dell’idrogeno come combustibile sono essenzialmente legati al suo stoccaggio, per cui sono necessari cilindri in pressione o, in alternativa, uno stoccaggio criogenico a 20 kelvin, oppure ancora un uso di metodologie di confinamento tramite spugne ad idruri metallici.
Nessuna di queste soluzioni risolve completamente il problema dello stoccaggio. Questa difficoltà ha stimolato vari filoni di ricerca alcuni dei quali rivolti a sostituire come combustibile l’idrogeno a favore di altri tipi di combustibili, quali il metanolo e l’acido formico; con questi combustibili, la densità di potenza prodotta dalla pila è più ridotta rispetto all’uso del solo idrogeno, relegando le applicazioni possibili al solo campo della elettronica (in particolare cellulari e laptop). L’applicazione che tutti ricordano delle pile a combustibile è l’auto a idrogeno. Però le pile a combustibile hanno molte più applicazioni, e spaziano su un ampio intervallo di potenza: dai cellulari alle centrali elettriche. I costi e la competizione di tecnologie mature come il motore a combustione interna, le batterie al litio e le turbine a gas hanno finora impedito la commercializzazione su ampia scala delle pile a combustibile.
- Lo scooter ecologico con una sola ruota!
- Carbon Sink & Vokes Air – Ad alti livelli, nel pieno rispetto dell’ambiente
- AVACAR
- Ambulanze smart e nanomateriali
- Le celle a combustibile: una soluzione ecologica ma complicata.
- SMART CITY
- Sindrome cinese
- WorldFirst: la prima auto da corsa fatta interamente di materiali riciclati.
- Recensione film “Segnali dal futuro”
- Più foreste in Europa
- Paola: Ma pur con tutta la sua intelligenza, l'uomo se al posto della mani avesse avuto le zampe, non avrebbe potuto ...
- admin: Mi raccomando, non pescare specie protette, però!!!
- Capitanmasso: Addentrandomi nelle spiagge più disparate dell'isola di Ponza e dell'arcipelago ponziano, rigorosamente raggiungibili via mare, mi accorgo sempre di più ...
- Supermario: Avete ragione, i contenitori per la raccolta differenziata sono proprio belli! E anche utilissimi!
- roby: Molto interessante il vostro stand in Fiera, ma mi sapete dire come mai in tutto lo spazio fieristico non ci ...
- GinoKesio: Indubbiamente concordo.
- alfred: ci piace! i like it! je l'aime! 'm piasa! me gusta! ich mag! Мне нравится! أود!
- admin:
- roby: ma come siete belli e bravi!!!
- Antonella: Credo che l'analisi del frammento di Anassagora sia appropriato, perchè ne spiega letteralmente il senso. Ritengo tuttavia che il frammento ...
- mario cantella: "Davanti agli scenari che si delineano sul nostro immediato e non immediato futuro occorra saper rinunciare a molte delle cose ...
- AT: Bellissimo progetto!
marzo: 2021 L M M G V S D « nov 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Scuola
Sito del Liceo Galilei – Home Page Il sito della scuola