Navigazione veloce

Liceo Classico

Materie 1° Biennio (Ginnasio) 2° Biennio V anno
I anno II anno III anno IV anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera (Inglese)
3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 3 3 3
Filosofia 3 3 3
Matematica (con informatica nel primo biennio) 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali(biologia, chimica, scienze della terra) 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 31 31 31
  • È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
  • Possibilità di istituzione di 1 ora settimanale  di una seconda lingua straniera per i primi 4 anni finalizzata al raggiungimento della certificazione  B1 del quadro europeo delle lingue ed inserita nella certificazione del curriculum
  • Attivazione di un  modulo  teatrale che si sviluppa, nel biennio, in parte in orario curriculare e in parte in orario extra curriculare, con la prosecuzione nel triennio in orario extracurriculare

Nel quadro delle finalità generali della scuola  liceale , l’indirizzo classico propone:

  • l’accesso, grazie allo studio congiunto del latino e del greco, ad un patrimonio di civiltà e di tradizioni in cui si riconoscono le radici della cultura attuale,
  • una sintesi tra lettura del presente e memoria storica in un rapporto di alterità e continuià
  • l’ incontro tra la dimensione filologico-scientifica e quella estetica
  • il confronto tra i metodi di analisi delle scienze umane e quelli delle scienze matematiche e naturali

Commenti