Navigazione veloce

Informativa sulla didattica a distanza

Trattamento dei dati personali (privacy)

Informativa sulla didattica digitale

ai sensi dell’art. 13 s. Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR)

 

Il Liceo vi informa che per quanto riguarda la tutela dei dati personali (privacy) provvede ad applicare le norme previste dal Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio (GDPR) e dal Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.) nonché dalla normativa di settore e dalle note ministeriali e, in relazione all’attività didattica svolta telematicamente nel corso della contingente situazione emergenziale legata al coronavirus, fornisce le seguenti informazioni:

  1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI è il Liceo “G. Galilei” e sez. classica “S. Grattoni”, Via Foscolo, 15 – 27058 Voghera (PV), tel 0383 64 33 77, Fax 0383 36 80 14, e-mail: info@liceogalilei.org, PEC: segreteria@pec.liceogalilei.org, c.f. 86002500188, in persona del Dirigente Scolastico pro tempore, legale rappresentante.

È stato nominato il responsabile della protezione dei dati, contattabile dagli interessati per questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti: dpo@liceogalilei.org, tel. 0383 64 33 77.

  1. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati personali è necessario per il perseguimento delle finalità istituzionali dell’Ente, e nello specifico: gestione dell’attività didattica.

Il trattamento si basa sull’esecuzione di un compito di interesse pubblico o pubblici poteri del titolare derivante da normativa nazionale, correlato all’attività di istruzione, nonché sull’adempimento degli obblighi legali posti in capo al Liceo. 

In particolare la nuova modalità di erogazione delle lezioni è finalizzata a favorire, in via straordinaria ed emergenziale, il diritto all’istruzione attraverso modalità di apprendimento a distanza ed avviene nel rispetto di quanto espressamente richiesto e stabilito dalle note del Ministero dell’Istruzione dei giorni 6 e 8 marzo 2020, nonché dal DPCM del giorno 8 marzo 2020, integrato con successivo DPCM del giorno 9 marzo 2020.

Si specifica inoltre che il trattamento di categorie particolari di dati (dati sensibili) può risultare  necessario per l’adempimento del sopra indicato compito di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto nazionale. Tali dati non saranno oggetto di diffusione, ma alcuni di essi potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici in applicazione di disposizioni vigenti, anche in materia sanitaria e giudiziaria.

Per i trattamenti effettuati da pubbliche amministrazioni a ciò legittimate da Leggi e Regolamenti, non è richiesto il rilascio di esplicito consenso. Il conferimento dei dati è obbligatorio e, conformemente al principio di minimizzazione, è strettamente necessario ai fini dello svolgimento di quanto sopra indicato.

L’eventuale Suo rifiuto di conferire tali dati personali implicherà l’impossibilità di provvedere agli obblighi legali e agli adempimenti previsti dalla normativa applicabile, comportando quindi l’esclusione dalla fruibilità dei servizi coinvolti dal trattamento specifico. 

  1. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I dati personali trattati sono conservati in ossequio alla vigente normativa di settore, nei termini massimi previsti dalla stessa, e comunque in relazione a quanto strettamente necessario ai fini della erogazione della didattica on line, della valutazione dell’apprendimento e degli adempimenti conseguenti.

  1. ASSENZA DI PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI

I dati trattati non sono oggetto di processi decisionali automatizzati.

  1. CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati personali possono essere trattati dalle persone autorizzate al trattamento sotto l’autorità del titolare, in modo particolare, in merito alla didattica digitale, dal personale docente, nonché tramite responsabili esterni del trattamento (ulteriori informazioni sono reperibili nella privacy policy della piattaforma utilizzata) ed essere comunicati per le finalità istituzionali alla Pubblica Amministrazione (a livello nazionale e locale) e a tutti quei soggetti legittimati da norme di legge o regolamento.

  1. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO.

I dati personali non sono ordinariamente oggetto di trasferimento in Paesi extra-UE.

  1. DIRITTI DELL’INTERESSATO.

Il Capo III del GDPR conferisce all’interessato l’esercizio dei seguenti diritti. L’interessato ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi allo stesso, oltre al diritto alla portabilità dei dati. Per esercitare i diritti, nei termini e secondo le modalità indicate nel Regolamento UE 679/2016, nonché nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2 undecies d.lgs. 196/2003, può rivolgersi al titolare del trattamento, ai recapiti sopra indicati e/o con modulistica di cui può chiedere copia in segreteria. L’interessato ha il diritto di revocare il consenso eventualmente manifestato in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca, mediante comunicazione al titolare del trattamento. L’interessato ha altresì il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali: www.garanteprivacy.it).

Comments off