Navigazione veloce

Inizio anno scolastico

gb/DL                                                                                     Voghera, 12 settembre 2011

COMUNICAZIONE N.1/SI

OGGETTO: Inizio anno scolastico

A tutti gli studenti

In occasione dell’inizio delle lezioni, mi è gradito rivolgere un saluto alle studentesse e agli studenti del Liceo “Galilei” che riprendono il proprio cammino di studio e di formazione, e alle alunne e agli alunni  che cominciano la propria esperienza formativa in questa scuola.

Insieme lavoreremo per realizzare un percorso di acquisizione delle competenze indispensabili richieste dal mondo in continua evoluzione nel quale entrerete presto da cittadini a pieno titolo; insieme opereremo, con umiltà e con consapevolezza dei nostri reciproci ruoli, per favorire la vostra crescita globale e per avvicinare, per quanto ci è dato, la realizzazione dei vostri obiettivi.

Gli esiti dell’anno scolastico 2010-2011 hanno confermato l’alto livello di insegnamento impartito in questo liceo, il valore dei professori, l’affidabile professionalità del personale, il generoso e intelligente impegno  degli studenti e sono certa che le caratteristiche della nostra comunità scolastica  saranno confermate anche in quest’anno.

La presidenza, la vicepresidenza, i coordinatori di classe saranno a vostra disposizione per illustrarvi le novità delle quali il nostro comune cammino dovrà tenere conto e per aiutarvi a ricordare le norme, nazionali e di Istituto, già in atto.

Richiamo in particolare alla vostra attenzione:

  1. la necessità di recuperare le frazioni orarie che vengono annualmente sacrificate per rendere compatibile il tempo scuola e l’orario dei mezzi di trasporto (triennio superiore);
  2. l’applicazione del DM 122/2009, ed in particolare il contenuto dell’art. 11: “Ai fini della validità dell’anno, per la valutazione degli allievi è  richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale […]” (tutti);
  3. l’impossibilità di attribuire il credito massimo corrispondente alla media dei voti conseguiti agli studenti con voto di comportamento inferiore ad 8/10, agli studenti che abbiano effettuato più di 20 giorni di assenza, agli studenti che non abbiano partecipato con interesse al dialogo educativo (triennio superiore);
  4. il divieto di tener accesi, durante l’orario scolastico, telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici (Atto di indirizzo del MPI 15 marzo 2007, recepito all’interno del Regolamento di Istituto).

Al fine di evitare spiacevoli occorrenze, delle quali la scuola non può assumersi la responsabilità, invito a non portare a scuola oggetti non richiesti dall’attività didattica, specialmente se di valore.

Rimangono poi valide le indicazioni che disciplinano:

  1. le modalità e i tempi di giustificazione delle assenze;
  2. le procedure di richiesta di ingresso posticipato  e di uscita anticipata;
  3. l’accoglimento delle richieste di autorizzazione periodica o permanente di ingresso posticipato e di uscita anticipata causa orario di trasporto mezzi pubblici e per attività sportiva con Federazione;
  4. le modalità di richiesta e di concessione delle eventuali deroghe alle norme generali.

Allego l’estratto del Regolamento di Istituto nella parte che disciplina le assenze e i permessi e rimando al sito per la consultazione del Regolamento nella sua totalità.

Auguro a tutti voi, a tutti  noi, un anno sereno, operoso, proficuo!

Il dirigente

Daniela Lazzaroni

Commenti