Navigazione veloce

Premio Dentici

sito-Dentici

Il Premio in memoria di Jacopo Dentici nacque nel 1966, a vent’anni dalla sua scomparsa, quando si costituì un “Comitato d’Iniziativa” per l’istituzione di un premio annuale da assegnarsi ad uno studente delle Scuole Medie Superiori della Provincia di Pavia “per il miglior lavoro su un argomento … che verterà sulla storia politica e sociale degli ultimi cinquanta anni in relazione con il movimento antifascista e la Resistenza.” L’argomento doveva essere indicato ogni anno da una apposita Commissione e il Premio, conferito presso il Liceo classico “Severino Grattoni” di Voghera, consisteva in una somma di denaro fornita, oltre che da Enti pubblici, dai contributi di professori, compagni di scuola, amici di Jacopo Dentici. Il Comitato d’Iniziativa era composto dalla prof.ssa Ornella Dentici Andreani, sorella di Jacopo; dal prof. Vittorio Enzo Alfieri, ordinario di Storia delle filosofie all’Università di Pavia; dal prof. Adelmo Barigazzi, già docente di latino e greco al Liceo di Voghera; dalle proff. Emilia e Nella Provenzal, docenti di lettere presso la Scuola Media Statale di Voghera; dall’avv. Spartaco Franzosi; dal prof. Giulio Guderzo, incaricato di Storia del Risorgimento all’Università di Pavia; dalla prof.ssa Laura Repanai, Preside del Liceo “Severino Gattoni” di Voghera.

I promotori dalle colonne del Giornale di Voghera chiedevano un contributo ai vogheresi che condividevano i motivi ideali alla base dell’iniziativa: “ … onorare un caduto della Resistenza, per molti un caro amico, che è simbolo di una gloriosa generazione studentesca di Voghera – capitale della Resistenza nella Provincia di Pavia – per l’alto livello morale e culturale della Sua adesione alla lotta di liberazione.” (Giornale di Voghera, 14 aprile 1966) Il concorso divenne in seguito biennale e, dopo l’accorpamento dei due licei vogheresi nel 1989, è stato organizzato dal Liceo “Galileo Galilei” in collaborazione con il Comune di Voghera e l’Amministrazione provinciale di Pavia, come previsto dal Regolamento.

Nel 1999, in collaborazione con la prof.ssa Ornella Dentici Andreani, si è provveduto a rinnovare il Comitato d’Iniziativa, i cui membri originari erano in parte venuti a mancare nel corso degli anni, e a riscrivere il Regolamento. La revisione del Regolamento ha riguardato sia i tempi e le modalità di svolgimento sia le tematiche da proporre ai partecipanti, in modo da rafforzare la specificità di un Premio che si rivolge ai giovani ma ha anche come “oggetto” i giovani stessi, in quanto protagonisti della storia del Novecento e della società contemporanea. Per questo il Regolamento prevede un tema generale: “Dal Novecento al nuovo millennio: i giovani e le scelte di libertà”, nell’ambito del quale ad ogni edizione la Commissione sceglie uno specifico tema di lavoro, approfondito dagli studenti partecipanti sulla base di una bibliografia consigliata dalla Commissione stessa.

Temi delle ultime edizioni:

2017-2018 <Ius soli, ius sanguinis e diritto di cittadinanza tra nuovi nazionalismi e mondo globale>

2015-2016: <Muri che cadono, muri che si erigono: nuove frontiere e movimenti di popoli nell’età della globalizzazione>

2013-2014: La Resistenza tra mito e realtà: idee, valori e speranze 70 anni dopo

2011-2012: I giovani e la democrazia: aspetti storici e riflessione personale

2009-2010: Libertà, uguaglianza,democrazia: una riflessione dei giovani sui valori fondanti della Costituzione

2007-2008: Le “leggi razziali” del 1938 e il principio di discriminazione nell’età dei totalitarismi

2005-2006: Il paese che avremmo voluto: idee, miti e valori della Resistenza

2003-2004: Cittadinanza europea tra storia e attualità. Dalla Resistenza all’Europa federale

2001-2002: I giovani e le guerre del Novecento

1999-2000: La crisi dell’8 settembre 1943 e le scelte di una generazione

 

 

 

 

 

 

Commenti