Navigazione veloce

Piazza Fontana

locandina Milano Ricorda

 

12 dicembre, 17 vite. Le cartoline
17. Le vittime della strage troppo spesso non sono che un numero. Per il cinquantesimo
anniversario, abbiamo voluto riscoprire le 17 vite dietro l’elenco dei nomi sulla lapide di piazza
Fontana, con i loro affetti, il lavoro, i sogni, gli intrecci con la grande Storia (chi combatté a
Caporetto, chi in Libia, chi fu prigioniero nei campi nazisti…). La classe 5° AS del liceo “Galileo
Galilei” di Voghera, accompagnata dalla scrittrice e studiosa Benedetta Tobagi, ha lavorato alla
ricostruzione delle loro biografie, un progetto didattico dell’Associazione dei famigliari sostenuto
dal Miur (ispirato al “cantiere delle narrazioni” per la strage di Bologna realizzato dall’Assemblea
Regionale dell’Emilia Romagna). Il frutto sono le 17 brevi biografie che saranno pubblicate su
altrettante cartoline, stampate e diffuse dal Comune di Milano in occasione dell’anniversario.
Insieme alla docente della scuola “Paolo Grassi” Eleonora Moro, inoltre, il materiale è stato
rielaborato anche in chiave teatrale, per realizzare il filmato “12 dicembre. 17 vite”, una breve
rievocazione storica e insieme poetica delle vite dei 17 uomini uccisi dalla bomba di piazza
Fontana, con i loro affetti, il lavoro, le esperienze in tempo di guerra e di pace, in cui i ragazzi
ritessono i 17 fili che si annodano e si spezzano il 12 dicembre, tendendoli fino a noi (il filmato sarà
presentato al pubblico a Milano la sera del 12 dicembre, prima del concerto in memoria delle
vittime).

Comments off