Navigazione veloce

Studenti che hanno raccontato le loro esperienze di didattica social

Il 13 marzo, nella sala dei 500 del palazzo della Regione Lombardia,  abbiamo presentato con un gruppo di studenti la nostra idea di didattica con i social network, nell’ambito dei percorsi di educazione alla cittadinanza dell’USR Lombardia. In piena coerenza con quanto andavamo affermando, i ragazzi hanno usato twitter per diffondere le frasi che più li hanno colpiti dei vari interventi della giornata: un bel modo per incentivare la loro attenzione e per promuovere la capacità di sintesi, no?

spazi online per promuovere cittadinanza: prendono la parola gli studenti

Comments (1)

Convegno: scuola e famiglia nella società liquida

Sabato 13 aprile 2013, con inizio alle ore 9 al Centro Natatorio Riccardo Dagradi si terrà il convegno “Scuola e Famiglia nella “Società liquida”.

Promotori dell’iniziativa l’Istituto “S. Caterina” delle Suore Agostiniane, l’Associazione “Pro Familia M.Teresa Spinelli”, l’Ufficio Scolastico Regionale, il Liceo “G. Galilei”, con il patrocino del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dell’Amministrazione Comunale di Voghera.

La scuola e la famiglia avvertono in misura sempre maggiore l’esigenza di confrontarsi con un mondo complesso e mutevole, in cui modelli alternativi rischiano di confinare l’istruzione e l’educazione in un ruolo secondario. Un convegno è momento privilegiato per prendere atto dei dubbi e delle possibili risposte.

Programma dell’evento:

  • saluti di apertura delle autorità
  • presentazione dei lavori: Stefano De Luca
  • Massimo Recalcati, docente universitario alle Università di Pavia e di Losanna, Direttore scientifico della Scuola di specializzazione IRPA, scrittore e pubblicista Il compesso di Telemaco: genitori e figli in mare aperto
  • Daniela Lazzaroni (Dirigente Liceo “G. Galilei”) Il patto di corresponsabilità scuola-famiglia
  • Alida Battistella (Consiglio d’Istituto “S. Caterina”) Vivere la genitorialità nella società liquida
  • Dino Savio (Associazione Spinelli) L’associazionismo: uno spazio per il volontariato organizzato
  • Cristina Bruzzo (Presidente FoPAGS) Scuola, famiglia, istituzioni insieme nella corresponsabilità educativa
  • Simone Ghia Rovatti (Rappresentante studenti e ex allievo del Liceo Galilei) Valore o valori? Linee d’interpretazione su ciò che riceveremo in eredità.

locandina del convegno

Programma completo:

Commenti