Navigazione veloce

Gestione della classe plurilingue: interventi formativi a cura della prof. Giancarla Binda

Il percorso di riflessione proposto nasce dalla presenza, nella scuola secondaria di 2° gr., di alunni non italofoni da alfabetizzare e dalla conseguente difficoltà di gestire una classe plurilingue.
Un altro nodo critico è costituito dallo scarto esistente tra acquisizione, da parte dello studente,  di una competenza relativa alla lingua d’uso e capacità di gestire il linguaggio dello studio.

La riflessione sui temi in oggetto sarà costituita da:
– una fase teorica focalizzata sui seguenti argomenti:
a. concetto di interlingua
b. livelli di framework
c. criteri guida di semplificazione dei testi disciplinari
d. buone pratiche di inclusione

– una fase laboratoriale nella quale i docenti delle singole discipline semplificheranno testi da utilizzare “sul campo”

– una fase di restituzione sul ruolo dell’insegnante nella classe plurilingue, sulle strategie messe in atto e sui  risultati raggiunti.

Durata dell’intervento:   6 ore   (3 incontri di due ore ciascuno)

Tempi: febbraio   per i primi due incontri  , prima metà di maggio per il report relativo alla terza fase.

Probabilmente la sede degli incontri sarà l’Istituto Maserati.

Gli interessati possono comunicare la propria adesione alla sig. Luisa entro il 19 gennaio.

Commenti