Navigazione veloce

Iniziative culturali che coinvolgono nostri docenti: mese di novembre, aggiornamento

Molti nostri docenti sono attivi anche fuori dalla scuola con iniziative culturali che testimoniano una passione per gli studi che va ben oltre il lavoro quotidiano. Vi invitiamo quindi a sostenerli con la vostra partecipazione e vi ricordiamo gli eventi del mese di novembre che coinvolgono alcuni di loro:

locandina gardini

12 novembre, sabato, libreria Ubik

Presentazione del volume di Nicola Gardini Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile, intervista all’autore a cura di Federica Scarrione


16 novembre, mercoledì, alle ore 15, presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano, Villa Reale ( Villa Belgiojoso-Bonaparte) –Via Palestro 16

“La collezione Grassi. Nucleo significativo di opere italiane ed europee del XIX e XX secolo. Presentazione e visita” a cura della prof. Mirella Gobbi


19 novembre, sabato, sala conferenze del Museo Storico Beccari, via Gramsci

Presentazione del volume di Daniele Salerno e Fabrizio Bernini La storia di Voghera. Dagli antichi romani ai giorni nostri, Edizioni Guardamagna.

invito presentazione Salerno


 30 novembre 2016, mercoledì – ore 18.00 – Sala da Ballo, GAM –Villa Reale di Milano ( Via Palestro, 16)

Concerto e incontro: IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO. ESERCIZI DI STILE, a cura della prof. Mirella Gobbi

La musica, la poesia e la pittura francese di fine Ottocento esplorata secondo i due filoni estetici «impressionismo» e «simbolismo». Alle musiche di Bach e Debussy eseguite dal vivo e spiegate dagli stessi interpreti segue un’antologia di sottili corrispondenze tra arte e letteratura.

Musiche di Bach e Debussy con Giovanna Polacco e Stefania Mormone.
Arte e Letteratura di Mirella Gobbi.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347amicigalleriartemoderna @gmail .com

Ricordiamo inoltre le conferenze già in precedenza pubblicate organizzate dall’associazione Chora (prof. Alessandro Galvan)

Commenti

Iniziative culturali che coinvolgono nostri docenti: mese di novembre

Molti nostri docenti sono attivi anche fuori dalla scuola con iniziative culturali che testimoniano una passione per gli studi che va ben oltre il lavoro quotidiano. Vi invitiamo quindi a sostenerli con la vostra partecipazione e vi ricordiamo gli eventi del mese di novembre che coinvolgono alcuni di loro:

locandina gardini

12 novembre, sabato, libreria Ubik

Presentazione del volume di Nicola Gardini Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile, intervista all’autore a cura di Federica Scarrione


16 novembre, mercoledì, alle ore 15, presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano, Villa Reale ( Villa Belgiojoso-Bonaparte) –Via Palestro 16

“La collezione Grassi. Nucleo significativo di opere italiane ed europee del XIX e XX secolo. Presentazione e visita” a cura della prof. Mirella Gobbi


19 novembre, sabato, sala conferenze del Museo Storico Beccari, via Gramsci

Presentazione del volume di Daniele Salerno e Fabrizio Bernini La storia di Voghera. Dagli antichi romani ai giorni nostri, Edizioni Guardamagna.

invito presentazione Salerno


 30 novembre 2016, mercoledì – ore 18.00 – Sala da Ballo, GAM –Villa Reale di Milano ( Via Palestro, 16)

Concerto e incontro: IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO. ESERCIZI DI STILE, a cura della prof. Mirella Gobbi

La musica, la poesia e la pittura francese di fine Ottocento esplorata secondo i due filoni estetici «impressionismo» e «simbolismo». Alle musiche di Bach e Debussy eseguite dal vivo e spiegate dagli stessi interpreti segue un’antologia di sottili corrispondenze tra arte e letteratura.

Musiche di Bach e Debussy con Giovanna Polacco e Stefania Mormone.
Arte e Letteratura di Mirella Gobbi.
Ingresso gratuito su prenotazione (fino a esaurimento posti). Per info e prenotazioni: cell. 335-1257347amicigalleriartemoderna @gmail .com

Ricordiamo inoltre le conferenze già in precedenza pubblicate organizzate dall’associazione Chora (prof. Alessandro Galvan)

Commenti

Iniziativa “Libriamoci”: liberiamo la lettura

Nell’ambito della rassegna nazionale “Libriamoci”, organizzata dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Cuturali, Venerdì 31 ottobre, alle 10,15, gli studenti della I A classico e di altre classi, nell’atrio dell’edificio storico del liceo “Grattoni, leggeranno i loro brani preferiti, per dimostrare che leggere non è occupazione passiva, ma espressione di partecipazione attiva, fonte di piacere e di avventure.
Per informazioni rivolgersi a webmaster@liceogalilei.orglocandina evento liberiamo la lettura

Commenti

Incontro con l’autore: “Occhio ai virus” di Giovanni Maga

Lunedì 29 aprile

ore 11

aula magna, via don Minzoni 63

Giovanni Magavirologo del CNR e docente all’università di Pavia, ex allievo del Liceo “Grattoni”, studia i meccanismi di replicazione del genoma nei virus e nelle cellule animali per sviluppare nuovi farmaci antivirali e antitumorali. Il libro che viene a presentarci è un eccellente esempio di divulgazione scientifica, che ci aiuta a combattere le paure immotivate e ci spinge ad adottare buoni comportamenti, per noi stessi e per l’ambiente che ci circonda.

Copertina del volume "Occhio ai virus"

Intervista all’autore (dal sito Zanichelli)

Commenti

Presentazione del volume “Città di Voghera, scuole d’Italia”

Sabato 16 Marzo, ore 10.30

presso la Biblioteca Civica Ricottiana

via Gramsci 1, VOGHERA

verrà presentato il volume:

Città di Voghera

Scuole d’Italia

CEO Editore

LOC. Scuole d’Italia

Allegati

Commenti

Per i 150 anni del Regio Ginnasio

Lo scrittore e giornalista Matteo Colombo avrà il compito di presentare il volume.
Voghera, Castello Visconteo
17 settembre 2012, ore 18.00

invito

Un anno e mezzo dopo la giornata del 30 aprile 2011 dedicata ai festeggiamenti per i 150 anni di vita del Liceo classico vogherese (nato come Regio Ginnasio, divenuto poi Liceo classico intitolato a Severino Grattoni ed oggi sezione classica del Liceo  “Galileo Galilei”), vede finalmente la luce il volume che sintetizza gli aspetti più significativi non solo di quel giorno, ma dell’intero anno dedicato alla celebrazione della ricorrenza.

Il libro, pubblicato dalla CEO nella collana “Conoscere Voghera” grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Voghera e della Fondazione Cariplo, vuole essere un omaggio alla memoria della comunità vogherese, interessante non solo per chi è legato al Liceo da personali ricordi, ma anche per un pubblico più ampio di lettori.

Suddiviso in quattro parti, il volume presenta nella prima il testo della relazione tenuta dal prof. Giulio Guderzo il 30 aprile 2011 nell’Aula Magna del Liceo, preceduto dall’intervento dell’attuale Dirigente scolastica professoressa Lazzaroni e seguito da quello pronunciato nel 1961 dalla Preside del centenario, professoressa Repanai (a quest’ultima è anche dedicato un affettuoso ricordo del prof. Alberto Milanesi); nella seconda i testi delle conferenze tenute da novembre 2010 a maggio 2011 da ex alunni di diverse generazioni (in ordine cronologico: Virginio Giacomo Bono, Antonio Sacchi, Antonella Besussi, Giuseppe Polimeni e Marta Miola, Pierangelo Lombardi, Silvana Borutti), i cui temi spaziano dalla storia del Liceo classico vogherese,  alla “grande storia”, alla riflessione filosofica (pur non essendo “grattoniana” fa parte del gruppo anche Simona Guioli, Direttrice del Civico Museo di Scienze Naturali “G. Orlandi”, che ha curato, in collaborazione anche con la Casa circondariale di Voghera, il restauro delle interessanti collezioni scientifiche del Liceo); nella terza contributi relativi all’edificio che dal 1933 ospita il Liceo Ginnasio, progettato dall’ingegnere vogherese Eugenio Mollino. L’ultima sezione, infine, è dedicata alla storia del Liceo così come si è potuto ricostruirla, nel corso degli ultimi anni,  attraverso i documenti dell’Archivio: viene proposto in forma più ampia il lavoro realizzato dagli studenti della classe 2^B (a.s. 2010-2011) sul periodo 1848-1861, che è stato presentato nella mattinata del 30 aprile 2011, insieme ad una ricerca su un convittore della metà dell’Ottocento e ad una sintesi della storia del Liceo classico vogherese dalle origini sino al 1989, anno in cui ha perduto la sua autonomia.

Commenti

Per i 150 anni del Regio Ginnasio

Lo scrittore e giornalista Matteo Colombo avrà il compito di presentare il volume.
Voghera, Castello Visconteo
17 settembre 2012, ore 18.00

invito

Un anno e mezzo dopo la giornata del 30 aprile 2011 dedicata ai festeggiamenti per i 150 anni di vita del Liceo classico vogherese (nato come Regio Ginnasio, divenuto poi Liceo classico intitolato a Severino Grattoni ed oggi sezione classica del Liceo  “Galileo Galilei”), vede finalmente la luce il volume che sintetizza gli aspetti più significativi non solo di quel giorno, ma dell’intero anno dedicato alla celebrazione della ricorrenza.

Il libro, pubblicato dalla CEO nella collana “Conoscere Voghera” grazie al contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Voghera e della Fondazione Cariplo, vuole essere un omaggio alla memoria della comunità vogherese, interessante non solo per chi è legato al Liceo da personali ricordi, ma anche per un pubblico più ampio di lettori.

Suddiviso in quattro parti, il volume presenta nella prima il testo della relazione tenuta dal prof. Giulio Guderzo il 30 aprile 2011 nell’Aula Magna del Liceo, preceduto dall’intervento dell’attuale Dirigente scolastica professoressa Lazzaroni e seguito da quello pronunciato nel 1961 dalla Preside del centenario, professoressa Repanai (a quest’ultima è anche dedicato un affettuoso ricordo del prof. Alberto Milanesi); nella seconda i testi delle conferenze tenute da novembre 2010 a maggio 2011 da ex alunni di diverse generazioni (in ordine cronologico: Virginio Giacomo Bono, Antonio Sacchi, Antonella Besussi, Giuseppe Polimeni e Marta Miola, Pierangelo Lombardi, Silvana Borutti), i cui temi spaziano dalla storia del Liceo classico vogherese,  alla “grande storia”, alla riflessione filosofica (pur non essendo “grattoniana” fa parte del gruppo anche Simona Guioli, Direttrice del Civico Museo di Scienze Naturali “G. Orlandi”, che ha curato, in collaborazione anche con la Casa circondariale di Voghera, il restauro delle interessanti collezioni scientifiche del Liceo); nella terza contributi relativi all’edificio che dal 1933 ospita il Liceo Ginnasio, progettato dall’ingegnere vogherese Eugenio Mollino. L’ultima sezione, infine, è dedicata alla storia del Liceo così come si è potuto ricostruirla, nel corso degli ultimi anni,  attraverso i documenti dell’Archivio: viene proposto in forma più ampia il lavoro realizzato dagli studenti della classe 2^B (a.s. 2010-2011) sul periodo 1848-1861, che è stato presentato nella mattinata del 30 aprile 2011, insieme ad una ricerca su un convittore della metà dell’Ottocento e ad una sintesi della storia del Liceo classico vogherese dalle origini sino al 1989, anno in cui ha perduto la sua autonomia.

Allegati

Commenti

Libri di testo

Sono disponibili anche online gli elenchi dei libri di testo: https://lnx.liceogalilei.org/?page_id=2729

Commenti

C.N.124/DE Libri di testo 2012/2013

cp/DL

Voghera, 29/02/2012

Comunicazione n. 124/DE

A TUTTI I DOCENTI

Oggetto: adozione libri di testo a.s. 2012/2013.

Si porta a conoscenza delle SS.LL. la circolare n. 18 del 09/02/2012, recante importanti novità sulle adozioni 2012/2013.

cm18_12

Si prega di controllare  con  particolare attenzione se i libri in uso contengano già una parte “on line”. In caso contrario è obbligatoria la sostituzione degli stessi.

Allegati

Commenti

Banditi e briganti: una conferenza di Enzo Ciconte

Per Milena D’Imperio, vicepresidente e assessore alle politiche scolastiche e all’innovazione tecnologica della Provincia di Pavia, presentare Enzo Ciconte ai giovani è un’occasione preziosa: in questo mondo, in questo tempo, occorrono voci che insegnino ai giovani la fermezza dell’essere attenti, del restare consapevoli. Serve, senza dubbio, un cammino insieme, da comunità, a cui le differenti generazioni contribuiscano con la loro esperienza e con la voglia di fare.
Così Enzo Ciconte esordisce, quasi provocatoriamente, esortandoci a pensarci senza radici, senza affetti. Intuiamo, per contrasto, il valore dell’essere parte di una società e siamo pronti, forse, per arrivare al cuore del suo libro.
Quando si parla di mafia in Italia si ricorre spesso alla contrapposizione nord-sud, alla dialettica Savoia-Borboni, a conflittualità e disagi non latenti, che dovrebbero spiegare l’insorgere di forme associative violente e criminali contro lo stato. Enzo Ciconte contesta questa interpretazione con uno studio sistematico del brigantaggio, delle rivolte contadine e del radicamento della ‘ndrangheta: se si osserva la distribuzione dei comuni in cui si sono registrate rivolte ed episodi di brigantaggio, si può cogliere a colpo d’occhio che questa non coincide con la rete dei centri in cui si hanno evidenze di associazione mafiosa.
L’autore si dedica dunque con passione a smontare il falso mito, secondo lui profondamente ingiusto, del legame tra protesta sociale ed emergere dei boss, alla luce anche di una serie di comportamenti delle associazioni mafiose che hanno dimostrato nel tempo la costante propensione alla speculazione economica, all’accumulo di capitali, alla costruzione di un sistema di potere che cercava di essere il più possibile inserito nella vita dei singoli e nella politica, ben lontano quindi da prospettive di lotta e di conflittualità e tragicamente destinato a ledere il tessuto socio-economico del paese a vantaggio di pochi.
Una prospettiva diversa dalla solita storia sulla mafia; un motivo in più per leggersi con calma il volume.

Banditi e briganti, la copertina del volume

l'aula magna di via don Minzoni e i giovani in ascolto

Commenti

« Articoli precedenti