Navigazione veloce

Galilei Cultura Incrociata: concerti al circolo “Il Ritrovo”

Prenderà il via domani la II edizione, 2016/2017, della rassegna di concerti “Galilei cultura incrociata”, presso il circolo “Il Ritrovo” piazza Cesare Battisti, 1 – Voghera.

Questo il programma degli eventi:
Martedì 21 febbraio ore 19:45

Il Violino del Diavolo
Stravinsky e Chagall a confronto
Martedì 15 marzo ore 19:45

“Lesparfums, les couleurs et les sons se répondent” Baudelaire, Monet e Debussy: sensazioni

Martedì 11 aprile ore 19:45

Onde Sentimentali
Viaggio nella Fisica del suono

La rassegna è organizzata dalla nostra scuola con la collaborazione di Rotary Club Voghera

Svolgimento incontri:

ore 19:45 Aperitivo

ore 20:30 Introduzione al concerto

ore 21:00 Inizio concerto

Locandina: Galilei Cultura incrociata 20 febbraio

Commenti

La filosofia nella letteratura contemporanea, Gruppo di ricerca filosofica Chora con il prof. Galvan

Il Gruppo di ricerca filosofica Chora terrà, a partire dal 3 febbraio alle ore 15.15, un ciclo di incontri dedicati al tema “La filosofia nella letteratura contemporanea: Dostoevskij – Lawrence – Kafka”. Il ciclo, organizzato in collaborazione con l’Unitre di Tortona e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, intende proporre al pubblico una riflessione sul contributo intellettuale offerto da alcuni grandi autori della letteratura tra Otto e Novecento. Si tratta di scrittori provenienti da diversi contesti culturali, ma che vissero tutti momenti particolarmente drammatici della storia europea. Attraverso i loro romanzi e racconti, affrontarono temi problematici riguardanti il conflittuale rapporto dell’individuo con la società, con le istituzioni e con l’esistenza. Conflitto che fu narrato nelle loro opere in modi diversi: l’abbrutimento e la ricerca della bellezza; il peccato e la redenzione; l’alienazione e l’imperscrutabilità della grazia.
Questo il programma del ciclo:
Venerdì 3 febbraio 2017, ore 15.15
Alessandro Galvan
Lo sguardo di Dostoevskij
Venerdì 10 febbraio 2017, ore 15.15
Alessandro Peroni
«L’amante di Lady Chatterley»: la mistica del vitalismo
Venerdì 17 febbraio 2017, ore 15.15
Matteo Canevari
Oltre il castello, il vuoto: conversazione su Kafka
Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona
Via Emilia 168 (Piazza Duomo) – Tortona
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Gruppo di ricerca filosofica Chora
c/o Biblioteca Civica di Tortona
Via Ammiraglio Mirabello 1
15057 Tortona (AL)
Filosofia e letteratura , locandina-invito

Allegati

Commenti

Ricordo della prof. Ornella Zanardi, 8 ottobre

Aula magna Grattoni, via don Minzoni 63, Voghera

ore 10,45- 12,30

Interverrà il prof. Corrado Del Bò dell’Università degli Studi di Milano,

sul tema

La laicità tra filosofia, diritto, religione
locandina_2

Commenti

Conferenza del prof. Vidotto: i terrorismi negli anni ’70

Il liceo ha organizzato per tutti voi, in collaborazione con la casa editrice Laterza, la  conferenza di un esimio storico, Vittorio Vidotto, sul terrorismo negli anni ’70.

L’aapuntamento è per il

13 Aprile 2016

ore 15  

presso   l’ aula magna Grattoni, via don Minzoni 63, Liceo Galilei Voghera

Introduce la prof. Sabina Depaoli

Ingresso libero

locandina Vidotto

 

 

Commenti

Conferenza a Milano a cura della prof. Mirella Gobbi

In collaborazione con il TCI, mercoledì 11 febbraio, alle ore 15, presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano ( Palazzo Belgiojoso), Via Palestro, 16 – Milano, presso la Sala da Ballo, presentazione “Hayez e il ritratto romantico”a cura di Mirella Gobbi, perito sulla pittura lombarda dell’Ottocento e docente di lingua e letteratura francese presso il nostro liceo. Seguirà visita guidata, a cura della stessa, alle sale XII, XIII e XIV.

Partecipazione a numero chiuso: telefonare al numero TCI 02 8526 820 o rivolgersi direttamente alla prof. Gobbi.

Francesco Hayez 031.jpg
Francesco Hayez 031” di Francesco Hayez – The Yorck Project: 10.000 Meisterwerke der Malerei. DVD-ROM, 2002. ISBN
3936122202. Distributed by DIRECTMEDIA Publishing GmbH.. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons.

Commenti

Cerimonia di commemorazione per i 150 anni dalla morte di Giovanni Plana

Voghera ricorda il suo grande astronomo, con una giornata di studi, il prossimo lunedì 20 gennaio.

Il programma prevede:

  • alle 9,30, gli interventi di Anna Curir e di Giuseppe Massone, dell’Istituto nazionale di astrofisica di Torino, al cinema Arlecchino, per gli studenti
  • alle 17,30, nella sala consiliare del municipio, alla presenza fra l’altro del sindaco e di Alberto Conte, presidente dell’Accademia delle Scienze, la prolusione di Giovanni Fabrizio Bignami, presidente dell’Isaf,

GIOVANNI PLANA

Un astronomo tra Voghera e la Luna

1864 – 2014

Per l’occasione è stato realizzato un opuscolo, curato dall’Archivio storico civico e dal civico Museo di Scienze naturali, che permetterà a tutti di comprendere il valore (ma anche il lato umano e la personalità) di Giovanni Plana.

See more at: http://www.vogheranews.it/wp/2014/01/voghera-14012014-150-anni-dalla-nascita-di-giovanni-plana-il-comune-organizza-una-giornata-di-commemorazione-programma-incontri-con-gli-studenti-convegno/#sthash.ZbnEquSg.dpuf

Invito Plana

Allegati

Commenti

Premio Gabetta

Dopo aver riscoperto, grazie al prof. Franco Ferrari dell’Università di Salerno, la profondità del messaggio politico di Platone, abbiamo consegnato il premio Gabetta 2014. La vincitrice è Viola Periti, studentessa diplomatasi lo scorso anno con il massimo dei voti e ora al collegio Borromeo per frequentare la facoltà di Lettere Classiche.

un momento della conferenza del prof. Ferrari

Commenti

Festa d’istituto

Sabato 7 dicembre ore 9.30
c/o Cinema Alecchino
Voghera

alla tradizione Festa per la Consegna dei Premi agli studenti meritevoli del Liceo G Galilei di Voghera

La Dirigente Scolastica e il Presidente del Consiglio di Istituto

invito7dicembre_a4

Allegati

Commenti

Incontro presso l’Aula Magna del Dipartimento di Malattie Infettive, Pavia

Sabato 23/11/2013 alle ore 10,00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Malattie Infettive in Via Taramelli n. 5 si è tenuto l’incontro per la presentazione del progetto “Educare a prevenire il contagio da H.I.V. e dalle malattie sessualmente trasmissibili”.

Ha partecipato una delegazione della nostra scuola, con la prof. Anna Lovagnini come rappresentante dei docenti e la prof. Daniela Gabetta come rappresentante dei genitori.

Le attività progettuali, patrocinate dalla Provincia di Pavia,  potrebbero essere avviate indicativamente nel prossimo mese di gennaio 2014.

Incontro malattie infettive, presentazione

Commenti

Sport e legalità, premiati il liceo e uno studente del liceo scientifico

Incontro con il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti e il Procuratore Capo di Campobasso Armando D’Alterio e successive premiazioni

Da ormai tre anni la 5Bs è coinvolta in un progetto finalizzato a sensibilizzare gli studenti riguardo a temi come la legalità, la moralità e l’incidenza sulla società delle organizzazioni mafiose.

A questo proposito il 22 novembre 2013, la classe si è recata a Pavia, alla sede centrale dell’Università degli studi per assistere ad una conferenza sui temi della legalità in relazione allo sport. Dai diversi interventi è emersa l’importanza della Costituzione Italiana che protegge i cittadini senza alcuna distinzione e che assicura loro tutti i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo; lo sport è stato presentato come il filo invisibile che può legare gli individui e a supporto di questa tesi sono stati raccontati alcuni episodi della vita personale degli sportivi relatori.

Importanti premi e riconoscimenti sono poi stati assegnati alle varie scuole presenti, tra cui il nostro liceo, mentre un premio specifico è stato assegnato all’alunno Matteo Illuminati (2Cs) che si è distinto in diversi sport nelle competizioni interscolastiche.

Aula magna dell'Università di Pavia

Aula magna università di Pavia

Commenti

« Articoli precedenti