Navigazione veloce

Sport e legalità, premiati il liceo e uno studente del liceo scientifico

Incontro con il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti e il Procuratore Capo di Campobasso Armando D’Alterio e successive premiazioni

Da ormai tre anni la 5Bs è coinvolta in un progetto finalizzato a sensibilizzare gli studenti riguardo a temi come la legalità, la moralità e l’incidenza sulla società delle organizzazioni mafiose.

A questo proposito il 22 novembre 2013, la classe si è recata a Pavia, alla sede centrale dell’Università degli studi per assistere ad una conferenza sui temi della legalità in relazione allo sport. Dai diversi interventi è emersa l’importanza della Costituzione Italiana che protegge i cittadini senza alcuna distinzione e che assicura loro tutti i diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo; lo sport è stato presentato come il filo invisibile che può legare gli individui e a supporto di questa tesi sono stati raccontati alcuni episodi della vita personale degli sportivi relatori.

Importanti premi e riconoscimenti sono poi stati assegnati alle varie scuole presenti, tra cui il nostro liceo, mentre un premio specifico è stato assegnato all’alunno Matteo Illuminati (2Cs) che si è distinto in diversi sport nelle competizioni interscolastiche.

Aula magna dell'Università di Pavia

Aula magna università di Pavia

Commenti

Concorso Ruraland

Congratulazioni allo studente Stefano Benedetti, della classe 3BS, che è stato premiato come quarto classificato al concorso “Ruraland” per l’elaborazione di un’immagine sul tema dello spreco e del corretto uso delle risorse naturali.

Questa la motivazione della giuria: “Il lavoro tratta la tematica in modo originale e di distingue per eleganza: nella sua semplicità, è riuscito a trasmettere come pochi il valore del riciclo in un’ottica di futuro sostenibile.”

la natura ricresce sui rifiuti: quarto premio concorso ruraland

Commenti

Concorso di poesia “Città di Voghera”: borsa di studio per una studentessa del Linguistico

Complimenti vivissimi a Donia Mejbri, 3AL, liceo Galilei Voghera, che  con la sua lirica “Tetraplegia” ha ottenuto una borsa di studio all’ultima edizione del concorso di poesia cittadino, che da ormai diciotto anni è un’ importante occasione per valorizzare talento, sensibilità e passione, con un riscontro che va ben oltre i confini del nostro comune.

Notizie relative a premiazione e altri vincitori sul quotidiano “la Provincia Pavese“.

Commenti

Festa di istituto – 1 dicembre 2012

Premiazione degli alunni meritevoli e dei diplomati eccellenti dell’anno scolastico 2011/2012.
Ore 9,30
Premi intitolati a:
Bruna Ardemagni
donTimoteo Preti
Adele Picchio
Oreste Pelizza
Lidia Cristina Galli
Giorgio Chiaia
Leonardo Gabetta
Francesca Gallinari
Antonio Baccanini
Maria Stafforini
Angelo Gavina
Mario Del Conte
Lodovico Magugliani
Giuseppe Calandra
Luciana Masanta

Assegnazione del premio d’istituto “Jacopo Dentici”
Ore 10,45
Rotary Club Voghera
“Amici di Carlo Alberto Sacchi”
Circolo “Il ritrovo”
Il Giornale di Voghera
assegneranno il premio “Carlo Alberto Sacchi”
Relazione
“il futuro della chimica passa anche attraverso le fonti rinnovabili”
Dr. Guido Ghisolfi
Amministratore delegato “Beta Renewables” S.p.a

In allegato la locandina invito.

Commenti

Premio Curcio 2012

Vivissime congratulazioni ai nostri studenti Elena Bernini e Edoardo Tosoni, che hanno vinto la borsa di studio relativa al PREMIO CURCIO 2012.

Scopo del concorso, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è quello di sensibilizzare i ragazzi verso la lettura e l’amore per il libro. Sono stati invitati a partecipare gli studenti di tutte le età che si sono confrontati sui seguenti temi: il multiculturalismo, l’integrazione, l’educazione civica e il bullismo come preoccupante fenomeno sociale.

Commenti

Festa d’istituto

Il 3 dicembre si terrà la festa del Liceo, con le premiazioni degli alunni meritevoli e dei diplomati di eccellenza.

nel corso della mattinata si terrà la conferenza di

* Silvio Rubbia, Professore emerito del Politecnico di Milano

“La luce solare e il progresso dell’umanità: passato e futuro”

Invito in allegato

Allegati

Commenti

Articolii successivi »