Navigazione veloce

Galilei Cultura Incrociata: concerti al circolo “Il Ritrovo”

Prenderà il via domani la II edizione, 2016/2017, della rassegna di concerti “Galilei cultura incrociata”, presso il circolo “Il Ritrovo” piazza Cesare Battisti, 1 – Voghera.

Questo il programma degli eventi:
Martedì 21 febbraio ore 19:45

Il Violino del Diavolo
Stravinsky e Chagall a confronto
Martedì 15 marzo ore 19:45

“Lesparfums, les couleurs et les sons se répondent” Baudelaire, Monet e Debussy: sensazioni

Martedì 11 aprile ore 19:45

Onde Sentimentali
Viaggio nella Fisica del suono

La rassegna è organizzata dalla nostra scuola con la collaborazione di Rotary Club Voghera

Svolgimento incontri:

ore 19:45 Aperitivo

ore 20:30 Introduzione al concerto

ore 21:00 Inizio concerto

Locandina: Galilei Cultura incrociata 20 febbraio

Commenti

Ondivaghiamo

I nostri studenti al Museo della tecnica elettrica di Pavia e alla mostra interattiva “Ondivaghiamo”.

Ondivaghiamo: studenti in visita IMG-20140227-WA0001 IMG-20140227-WA0002

Commenti

Cerimonia di commemorazione per i 150 anni dalla morte di Giovanni Plana

Voghera ricorda il suo grande astronomo, con una giornata di studi, il prossimo lunedì 20 gennaio.

Il programma prevede:

  • alle 9,30, gli interventi di Anna Curir e di Giuseppe Massone, dell’Istituto nazionale di astrofisica di Torino, al cinema Arlecchino, per gli studenti
  • alle 17,30, nella sala consiliare del municipio, alla presenza fra l’altro del sindaco e di Alberto Conte, presidente dell’Accademia delle Scienze, la prolusione di Giovanni Fabrizio Bignami, presidente dell’Isaf,

GIOVANNI PLANA

Un astronomo tra Voghera e la Luna

1864 – 2014

Per l’occasione è stato realizzato un opuscolo, curato dall’Archivio storico civico e dal civico Museo di Scienze naturali, che permetterà a tutti di comprendere il valore (ma anche il lato umano e la personalità) di Giovanni Plana.

See more at: http://www.vogheranews.it/wp/2014/01/voghera-14012014-150-anni-dalla-nascita-di-giovanni-plana-il-comune-organizza-una-giornata-di-commemorazione-programma-incontri-con-gli-studenti-convegno/#sthash.ZbnEquSg.dpuf

Invito Plana

Allegati

Commenti

Incontro con l’autore: “Occhio ai virus” di Giovanni Maga

Lunedì 29 aprile

ore 11

aula magna, via don Minzoni 63

Giovanni Magavirologo del CNR e docente all’università di Pavia, ex allievo del Liceo “Grattoni”, studia i meccanismi di replicazione del genoma nei virus e nelle cellule animali per sviluppare nuovi farmaci antivirali e antitumorali. Il libro che viene a presentarci è un eccellente esempio di divulgazione scientifica, che ci aiuta a combattere le paure immotivate e ci spinge ad adottare buoni comportamenti, per noi stessi e per l’ambiente che ci circonda.

Copertina del volume "Occhio ai virus"

Intervista all’autore (dal sito Zanichelli)

Commenti

Green chemistry: un nuovo modo di fare chimica

Nell’ambito del progetto Lauree Scientifiche si e’ svolta il 12 aprile scorso la conferenza dal titolo “Green chemistry: un nuovo modo di fare chimica” rivolta alle classi 4 del liceo scientifico. Il relatore Prof. Protti ha illustrato ai ragazzi le nuove frontiere di una chimica sostenibile, a servizio dell’uomo e Dell’ambiente.

conferenza prof. Protti

Commenti

UN VIAGGIO NELLA SCIENZA

3 maggio 2012:  3000 studenti di tutta Italia, a Padova , in occasione del Premio letterario  “Galilei”.

A rappresentare la provincia di Pavia è stato scelto il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Voghera, in particolare  la classe 4° AS. Con un compito preciso: far parte di una giuria popolare, la “Giuria degli Studenti”,  il cui compito era  leggere e votare uno dei  cinque libri finalisti.

Dalle letture, sempre più appassionanti man mano che si procedeva nel lavoro, sono nate discussioni e stimoli all’approfondimento.

Il 30 aprile, data di scadenza per assegnare il nostro voto,  la nostra scelta è caduta su “Il meraviglioso mondo dei numeri”, libro che poi è risultato vincitore del Premio.

Abbiamo optato per questo libro perché presenta un approccio originale e pratico alla matematica, con riferimenti all’utilità e al modo di utilizzarla nelle culture di tutto il mondo. L’autore, Alex Bellos, è  riuscito, pur mantenendo uno stile rigoroso, a tratteggiare un mondo della matematica variopinto e a coinvolgere il lettore nelle sue avventure matematiche.

Tra i libri selezionati per il Premio ha riscosso un particolare successo anche “Il biologo furioso” di Carlo Alberto Redi, autore originario proprio della nostra provincia, il quale tratta tematiche che infiammano il panorama etico – scientifico, come la ricerca sulle cellule staminali e l’utilizzo degli OGM. Pur avendo riscosso meno voti, hanno ricevuto molti commenti positivi anche “Odissea nello zeptospazio” di Gian Francesco Giudice, “La vita inaspettata” di Carlo Alberto Redi e “Newton” di Niccolò Guicciardini, autore che, durante la cerimonia di premiazione, si è detto piacevolmente sorpreso di aver ricevuto qualche voto su un argomento che richiedeva conoscenze così specifiche e una forte motivazione per essere apprezzato.

Il premio Galileo è stato anche un’occasione per incontrare gli autori stessi, i quali hanno fornito ulteriori spiegazioni sulle motivazioni che li hanno spinti a trattare di questi argomenti e che si sono resi disponibili, prima e dopo la cerimonia, ad interagire direttamente con i ragazzi presenti. Ulteriori vantaggi dell’iniziativa sono stati quello di poter visitare gratuitamente tutti i musei e le bellezze che una città come quella di Padova può offrire, permettendoci di apprezzarne il patrimonio culturale, artistico e urbanistico. Abbiamo inoltre avuto l’opportunità di conoscere studenti di tutt’ Italia, uniti nel capire che la scienza è il nostro futuro, un futuro ancora pieno di risorse da scoprire.

La classe 4a A Scientifico

Commenti