Navigazione veloce

Presentazione dei laboratori teatrali del Liceo Statale “G. Galilei” di Voghera

LE BACCANTI di Euripide regia di Bruno Cavanna

2061: STORIA DI UNA VITA “PRIVATA” tratto da 1984 di George Orwell regia di Alessio Zanovello

Domenica 29 MAGGIO

ore 20:30

Teatro dei Padri Barnabiti 

Invito scaricabile: 29 maggio Teatro Galilei

IMG_1158

Allegati

Commenti

“Si mormorava a passo di Java” e “Antigone”: spettacoli teatrali il 19 maggio

Martedì 19 maggio

ore 20,55

Voghera, castello visconteo

Si mormorava a passo di Java

Docenti referenti Roberta Angeleri e Sabina Depaoli – Regia di Alessio Zanovello

Dino Provenzal, preside del Liceo classico di Voghera negli anni ’30 e ’40 del Novecento, si appassiona alle liriche di trincea, mentre la suo vita viene sempre più ostacolata dall’avvento delle leggi razziali. Buio, terra, corpi, morte. La guerra è sempre possibile, nostro malgrado!

ANTIGONE 900

Docenti referenti e/o responsabile del laboratorio Monica Gentili e Bruno Cavanna

La storia di Antigone ambientata durante l’occupazione nazista della Francia, diventa un simbolo della Resistenza. Il conflitto insanabile tra le leggi dello Stato e quelle della famiglia e dell’amore fraterno è qui esasperato dal contesto storico in cui l’opera si sviluppa e ciò la rende ancora più attuale e degna di riflessione.

locandina 19 maggio Si mormorava a passo di java

Commenti

Laboratorio extracurricolare teatro classico

COMUNICAZIONE N.63  /SI/FI

Agli studenti iscritti:

CL.4AGIN;5AGIN;1ACL;2ACL;

1BCL;2BCL;3BCL;

1BS;4AS;4DS;

3AL;4AL;

2ASU;3BSU

Al Referente progetto:

Prof. Gentili M. Monica

 

OGGETTO: Laboratorio extracurricolare teatro classico

 

 

Si ricorda che l’attività laboratoriale del teatro classico con il regista Sig.Cavanna si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la sede di Via Foscolo 15 – aula PROIEZIONI

Il primo incontro sarà giovedì 11 dicembre 2014.

Si riporta il calendario già comunicato:

 

11 dicembre 2014                  giovedì 5 marzo 2014                    giovedì
18 dicembre 2014                  giovedì 12 marzo 2014                   giovedì
8 gennaio 2014                      giovedì 19 marzo 2014                  giovedì
15 gennaio 2014                   giovedì 9 aprile 2014                     giovedì
22 gennaio 2014                   giovedì 16 aprile 2014                   giovedì
29 gennaio 2014                   giovedì 23 aprile 2014                   giovedì
5 febbraio 2014                    giovedì 30 aprile 2014                   giovedì
12 febbraio 2014                  giovedì 7 maggio 2014                  giovedì
19 febbraio 2014                  giovedì 14 maggio 2014                giovedì
26 febbraio 2014                  giovedì 21 maggio 2014                giovedì
28 maggio 2014               giovedì

 

 

La Dirigente Scolastica

Dott.ssa Daniela Lazzaroni

                                               *Firma autografa  ai sensi  del DLgs 39/1993, Art.3, C. 2

Commenti

Laboratorio teatrale: Il cimitero dei magnifici destini al teatro Adolescere

Giovedì 22 maggio 2014 alle ore 21.00

A Voghera presso il teatro Adolescere

in viale della Repubblica

Sul palco:

Rebecca Ruotolo,

Alberto Mastromarino,

Riccardo Fossati,

Francesca Barbieri,

Arianna Sturla,

Alessandro De Lucia,

Federica Marini,

Claudia Baschieri,

Silvia Bellinzona,

Gea Seiberl,

Jennifer Barbieri,

Maria Vittoria Giaccoboni,

Giulia Soffiantini,

Beatrice Bartilucci,

Giada Veronesi,

Eleonora Franzoso,

Jacopo Smeraldi,

Francesco Oliva,

Vittoria Cavanna,

Martina Fariseo,

Noa Giganti,

Irene Rizzoli,

Anita Ruzzenenti,

Angelica Fascella.

Un Becchino ed il suo aiutante Albert trascorrono le proprie giornate in compagnia degli spiriti e dei rari visitatori del cimitero di Poggiofiorito. Di lavorare, però, non se ne parla.

La cartomante Porfidia e la “Signorina” Angiolina scoprono, grazie alla lettura dei tarocchi, storie di amore, sangue e follia, sempre a metà strada tra il comico e il tragico.

Quest’anno il regista Bruno Cavanna guida gli studenti del laboratorio teatrale alla conoscenza di professori innamorati, streghe, pazze, assassine, tope, musicisti, donne fatali, poveri, nobildonne ed un certo signor G. Gli aspiranti attori hanno unito musica e letteratura, mito e danza, portando sulla scena monologhi e canzoni tratte, tra gli altri, da Stefano Benni, Alessandro Baricco, Giorgio Gaber e Fabrizio De Andrè.

Commenti

Spettacolo del laboratorio teatrale al Teatro Volta di Pavia

Il liceo Galilei di Voghera è lieto di invitare tutti alla rappresentazione teatrale
Il cimitero dei magnifici destini
al Teatro Volta di Pavia
il 10 maggio 2014
alle ore 21

Scarica il volantino: Teatro_locandina1

Il laboratorio teatrale extra-curricolare ‘Extra-teatro’ del liceo G. Galilei presenta anche quest’anno lo spettacolo cui si è dedicato: un lavoro originale e corale che rielabora testi fondanti la coscienza e l’impegno civile e sociale degli Autori che li hanno prodotti e dei ragazzi che li hanno letti, studiati, commentati e interpretati.
E’ il lavoro che da anni gli allievi del laboratorio teatrale conducono sotto la direzione del loro regista Bruno Cavanna.
La sua realizzazione è stata possibile grazie anche al contributo della Fondazione Cariplo, che ha co-finanziato, insieme alla scuola e alle famiglie, l’impegno economico necessario e all’appoggio della Dirigente Scolastica Daniela Lazzaroni.
Si dà qui di seguito la locandina dello spettacolo, con i contenuti e i nomi degli interpreti, i luoghi e i tempi delle 2 rappresentazione che se ne faranno, con l’augurio e l’invito che tutti sentano in sè l’importanza di un teatro che faccia riflettere e, se ne avranno tempo e voglia, vogliano godere del bello offerto dai ragazzi del laboratorio.

Commenti

Teatro in lingua

Si comunica che nella prima settimana di novembre inizierà il Laboratorio di “Teatro in lingua” previsto dal Progetto LAIV.

Quest’anno si proseguirà il percorso iniziato lo scorso maggio che ha come sfondo  tematico ” L’antologia di Spoon River” di E.Lee Master, con il coordinamento del  regista Alessio Zanovello.

Si prevede la costituzione di  due gruppi separati di lavoro:

1. Gruppo “Musici” che intende coinvolgere studenti in possesso di competenze  strumentali ( pianoforte, batteria, basso, strument i a fiato, ed altro );

2. Gruppo ” Cantanti-attori” che intende coinvolgere studenti interessati ad attività di  lettura emotiva/interpretativa, canto, scenografia, regia.

Chi è interessato a far parte di uno dei due gruppi deve consegnare la propria  adesione in segreteria ( Sig. Luisa ) entro lunedì 4 novembre.

Calendario incontri presso la Sala proiezioni di Via Foscolo,15:

martedì 5 novembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30  : Gruppo Musici

giovedì 7 novembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30: Gruppo cantanti/attori

Nel corso del primo incontro gli studenti condivideranno con Alessio Zanovello il calendario degli incontri successivi e l’organizzazione delle attività.

Il Referente Progetto LAIV

Prof.ssa Sabina Depaol

Commenti

Nuove rappresentazioni dei nostri gruppi teatrali

I gruppi teatrali coordinati dalla prof. Monica Gentili hanno già portato in scena il loro lavoro sia a Voghera, sia a Pavia.

Questi i loro spettacoli:

TREMENDICANTI

Regia Bruno Cavanna

Allestimento tratto da “L’opera da tre soldi” di Brecht, con testo ridotto e semplificato a cura degli allievi. Abbiamo conservato alcune delle musiche e delle canzoni originali. Sono stati introdotti chiari riferimenti alla realtà attuale.

E POI NON RIMASE NESSUNO

Regia Bruno Cavanna

Una ripresa, in chiave umoristica, del celebre giallo “Dieci piccoli indiani”. Gli omicidi ci sono tutti e il meccanismo è quello originale, salvo che gli assassinati non si prendono per nulla sul serio e parlano anche da morti, la polizia è ridicola e il soggiorno sull’isola, tutto sommato, gradevole.

Siete tutti invitati alle nuove rappresentazioni:

Tremendicanti

Martedì 21 maggio, ore 21

Teatro Adolescere

E non rimase più nessuno

Mercoledì 29 maggio,  dalle ore 14.00

teatro F. Parenti,Milano

Quest’ultima rappresentazione sarà il contributo della nostra scuola alla rassegna tetrale cui partecipano le scuole lombarde che hanno aderito all’iniziativa LAIV action, progetto laboratoriale co-finanziato dalla Fondazione Cariplo (per approfondimenti si veda www.progettolaiv.it ) e teso all’incentivazione, all’interno delle scuole e sotto la guida di docenti ed esperti esterni, dello studio ‘performativo’ delle arti visive e dello spettacolo, dalla musica al teatro alla danza.

Commenti

Laboratorio teatrale della sezione classica: spettacoli teatrali al Fraschini

Domenica, 5 maggio, alle ore 16.30, e poi alle 17.30, al teatro Fraschini di Pavia, nell’ambito della rassegna ‘Scuole in scena‘, il nostro liceo metterà in scena i due prodotti del laboratorio teatrale condotto dal regista B. Cavanna presso la sezione classica:
in sequenza:
‘…E poi non rimase nessuno’, tratto dal romanzo di A Christie, ‘Dieci piccoli indiani’ (classi ginnasiali)
‘Tremendicanti’, tratto dall”Opera da tre soldi’ di B. Brecht. (tutto l’istituto)
All’interno del progetto teatrale della sezione classica, c’è il gruppo dei ‘grandi’ e degli ‘esclusi’ dal biennio propedeutico (attivo solo per le classi ginnasiali), ma ‘auto-determinato e super-attivo’ nei pomeriggi dell’extra-curricolarità.
Vi aderiscono per scelta gli studenti di tutti gli indirizzi del ‘Galilei’ e quelli della sezione classica ‘Grattoni’ del triennio.
Negli interstizi del tempo che resta tra approfondimenti, corsi, concorsi e normale lavoro routinario di studio consolidativo, a fianco allo sport o alla musica, dopo la scuola del mattino, ancora scuola ma di colore e sapore diverso: il laboratorio si apre ai testi ‘intravisti’ il mattino o che possono accompagnarli e spiegare meglio certi aspetti delle letterature, dei periodi storici, del pensiero filosofico e delle opinioni degli autori considerati sui libri di scuola. I contenuti delle discipline diventano oggetto di una riflessione interpretativa ulteriore e più vissuta, dove è ancora il teatro a veicolare personalità, emozioni, messaggi.
Quest’anno è stata l’ ‘Opera da tre soldi’, dopo l’intenso ‘Galileo’, portato in scena due anni or sono, a veicolare l’attenzione e le energie degli studenti del liceo e del loro regista, Bruno Cavanna.
Per la seconda volta nel suo percorso, dopo la parentesi ‘classica’ delle ‘Troiane’ di Euripide, lo ‘stabile’ è tornato al fascino che rende leggera la fatica di affrontare il difficile testo brechtiano.
Componenti fondamentali insieme al dialogo dei personaggi, musica e danze aggiungono imperativi ineludibili al teatro ‘epico’, sfida cui non si sono sottratti gli allievi.
Anche quest’opera sarà rappresentata al teatro Fraschini di Pavia, il 5 maggio, alle ore 17.30 e si inserisce quale contributo della nostra scuola nelle attività previste da Laiv-action, l’iniziativa co-finanziata dalla Fondazione Cariplo.
Verrà comunicato in seguito il giorno della rappresentazione al pubblico vogherese.

Commenti

Le rappresentazioni dei nostri gruppi teatrali

I gruppi teatrali coordinati dalla prof. Monica Gentili porteranno in scena il loro lavoro sia a Voghera, sia a Pavia.

Questi i loro spettacoli:

TREMENDICANTI

Regia Bruno Cavanna

Allestimento tratto da “L’opera da tre soldi” di Brecht, con testo ridotto e semplificato a cura degli allievi. Abbiamo conservato alcune delle musiche e delle canzoni originali. Sono stati introdotti chiari riferimenti alla realtà attuale.

E POI NON RIMASE NESSUNO

Regia Bruno Cavanna

Una ripresa, in chiave umoristica, del celebre giallo “Dieci piccoli indiani”. Gli omicidi ci sono tutti e il meccanismo è quello originale, salvo che gli assassinati non si prendono per nulla sul serio e parlano anche da morti, la polizia è ridicola e il soggiorno sull’isola, tutto sommato, gradevole.

Siete tutti invitati alle rappresentazioni:

Martedì 16 aprile, ore 21

Teatro Adolescere

“E non rimase più nessuno”

Entrambi gli spettacoli

al Teatro Fraschini il 5 maggio alle ore 17,30 e alle ore 21.

Il  ‘tour’ proseguirà a Milano, il 29 maggio al teatro F. Parenti, alle ore 14.00.Quest’ultima rappresentazione sarà il contributo della nostra scuola alla rassegna tetrale cui partecipano le scuole lombarde che hanno aderito all’iniziativa LAIV action, progetto laboratoriale co-finanziato dalla Fondazione Cariplo (per approfondimenti si veda www.progettolaiv.it ) e teso all’incentivazione, all’interno delle scuole e sotto la guida di docenti ed esperti esterni, dello studio ‘performativo’ delle arti visive e dello spettacolo, dalla musica al teatro alla danza.

Commenti

Le rappresentazioni dei nostri gruppi teatrali

I gruppi teatrali coordinati dalla prof. Monica Gentili porteranno in scena il loro lavoro sia a Voghera, sia a Pavia.

Questi i loro spettacoli:

TREMENDICANTI

Regia Bruno Cavanna

Allestimento tratto da “L’opera da tre soldi” di Brecht, con testo ridotto e semplificato a cura degli allievi. Abbiamo conservato alcune delle musiche e delle canzoni originali. Sono stati introdotti chiari riferimenti alla realtà attuale.

E POI NON RIMASE NESSUNO

Regia Bruno Cavanna

Una ripresa, in chiave umoristica, del celebre giallo “Dieci piccoli indiani”. Gli omicidi ci sono tutti e il meccanismo è quello originale, salvo che gli assassinati non si prendono per nulla sul serio e parlano anche da morti, la polizia è ridicola e il soggiorno sull’isola, tutto sommato, gradevole.

Siete tutti invitati alle rappresentazioni:

Martedì 16 aprile, ore 21

Teatro Adolescere

“E non rimase più nessuno”

Entrambi gli spettacoli

al Teatro Fraschini il 5 maggio alle ore 17,30 e alle ore 21.

Il  ‘tour’ proseguirà a Milano, il 29 maggio al teatro F. Parenti, alle ore 14.00.Quest’ultima rappresentazione sarà il contributo della nostra scuola alla rassegna tetrale cui partecipano le scuole lombarde che hanno aderito all’iniziativa LAIV action, progetto laboratoriale co-finanziato dalla Fondazione Cariplo (per approfondimenti si veda www.progettolaiv.it ) e teso all’incentivazione, all’interno delle scuole e sotto la guida di docenti ed esperti esterni, dello studio ‘performativo’ delle arti visive e dello spettacolo, dalla musica al teatro alla danza.

Commenti

« Articoli precedenti